Sappiamo che ogni esperienza è unica, per questo forniamo assistenza personalizzata per soddisfare le tue esigenze e potenziare i tuoi obiettivi.
SENTITI IN EQUILIBRIO
Il nostro approccio
Il corso proposto è pensato per facilitare la comprensione e l’applicazione dell’insegnamento da parte dei nuovi istruttori. Questo modulo offre un percorso formativo unico, fornendo tutti gli strumenti necessari affinché il futuro insegnante diventi un professionista capace di condurre un allenamento completo di Pilates.
SENTITI IN EQUILIBRIO
Il corso
Il corso si svolgerà in 4 week end da 16 ore suddivise in 2 giorni per ciascun week end dedicati all’insegnamento del metodo e degli esercizi del repertorio Matwork Pilates.
Il programma Matwork Pilates
Il corso di 64 ore è dedicato all’insegnamento del metodo e degli esercizi del repertorio Matwork Pilates. Questo percorso intensivo vi fornirà le competenze teoriche e pratiche necessarie per padroneggiare e trasmettere efficacemente i principi del Pilates. Al termine della formazione, seguiranno 70 ore di tirocinio per consolidare l’apprendimento attraverso l’esperienza diretta ed infine un esame finale per certificare le competenze acquisite.
Per ogni week end è previsto un manuale illustrato ed un attestato di partecipazione.
16 ore PRINCIPI BASE
In questo primo incontro, propedeutico per il successivo, si affronteranno anche nozioni di anatomia, biomeccanica e fisiologia del movimento applicati al Pilates.
16 ore M1
In questo secondo incontro, propedeutico per il successivo, si affronteranno gli esercizi Matwork Pilates per principianti (19 esercizi PRE-MAT e 18 esercizi MAT1).
16 ore M2
In questo terzo incontro, propedeutico per il successivo, si affronteranno gli esercizi intermedi e avanzati Matwork Pilates (23 esercizi MAT2).
16 ore M3
In questo quarto e ultimo incontro si introdurranno i piccoli attrezzi da utilizzare nelle lezioni individuali o nelle classi di Matwork.
TIROCINIO
100 ore di tirocinio documentale suddivise tra Pratica (25 ore), Osservazione (35 ore) e Insegnamento (40 ore).
ESAME FINALE
Scritto, orale e pratico. Nel caso in cui l’esame non venisse superato sarà necessario versare un importo supplementare per poterlo ripetere.
Cosa si ottiene
Certificazione di insegnante GINNASTICA specialità PILATES MATWORK
Riconosciuto dal Coni, aderente al protocollo SnaQ, Ministero dell’Interno, Ministero delle Politiche Sociali, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
Conoscere il contesto in cui si è sviluppato ed evoluto il Metodo Pilates.
Avere le giuste nozioni chinesiologiche necessarie per eseguire ed insegnare i principi base del Metodo Pilates e i relativi esercizi del repertorio Matwork.
Identificare punti di riferimento muscolo-scheletrici fondamentali per l'insegnamento del Metodo.
Sviluppare la consapevolezza di quanto un suggerimento verbale, immaginativo o tattile possano contribuire alla corretta esecuzione del movimento.
Scegliere gli esercizi più adatti per ogni cliente e saper utilizzare gli attrezzi a disposizione per renderli più facili o più sfidanti.
Creare od insegnare una lezione di 60 minuti per il singolo cliente o per un'intera classe di allievi.
Avere la consapevolezza del proprio ambito professionale, riconoscere i propri limiti e saper indirizzare il cliente, in caso di necessità, alla figura professionale di competenza.
3 motivi per sceglierci
Competenza
Grazie allo studio e alla formazione continua a livello internazionale, sviluppiamo non solo una conoscenza approfondita della materia, ma anche la capacità di trasmetterla in modo chiaro e coinvolgente. Adattiamo i contenuti alle esigenze degli studenti, incoraggiandone al contempo il pensiero critico.
Esperienza
L’esperienza ed il contatto diretto con centinaia di persone nel tempo hanno modellato il nostro approccio pratico ed emotivo nei confronti del cliente, fornendoci competenze e abilità indispensabili che, pur non codificate, risultano essenziali in questo ambito professionale.
Passione
La passione e l’amore per il nostro lavoro si traduce in entusiasmo, determinazione e dedizione, spingendoci a condividerlo con chiunque aspiri a diventare un professionista del settore.
Ammissione
Chi può partecipare al corso
Possono accedere al corso di formazione tutti coloro che desiderano approfondire la tecnica del Metodo Pilates, purché in possesso di un diploma di Scuola Secondaria Superiore. È richiesta una naturale predisposizione e interesse per l’anatomia e la biomeccanica del movimento. E’ consentito e fortemente consigliato l’utilizzo di un libro di anatomia durante il corso.
Parità di Accesso e Inclusione
Nessun candidato sarà escluso sulla base di razza, nazionalità, colore, credo, religione, sesso, età, disabilità, identità di genere, espressione di genere o orientamento sessuale.